Questa crostata è il tipico esempio di quando si parla di usare ingedienti “A sentimento”. Come dice mia nonna Dina, per gli amici Dinetta. Cosa significa? Che devi andare a occhio! Per ovviare e aiutare il prossimo, ho pensato di usare un supporto a nostro uso comune: un bicchiere. Questa crostata è un ottimo compromesso per la colazione ma anche un dolcetto sfizioso da tenere a casa per una pausa tè con le vostre besties.

INGREDIENTI

 

Munisciti di una bella spianatoia di legno, e il gioco è fatto. In alternativa, se ti senti più tecnologica e hai meno tempo, usa una planetaria.

  1. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero. Mescola molto bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungi l’olio e mescola ancora.
  3. Setaccia le due tipologie di farina e incorporale al composto nella planetaria o nel contenitore che stai utilizzando, se stai lavorando a mano.
  4. Aggiungi un po’ di aroma di vaniglia.
  5. Amalgama il tutto fino a ottenere una massa compatta e modellala a forma di palla.
  6. Lascia riposare in frigorifero per 20 minuti, poi lavora l’impasto su una spianatoia.

L’ORA DELL TEGLIA

  1. Prendi una teglia, ungila con olio e spolverala con un po’ di farina.
  2. Stendi l’impasto sulla spianatoia con l’aiuto di un mattarello, formando un cerchio leggermente più grande della teglia.
  3. Adagia l’impasto nella teglia e bucherella il fondo con una forchetta.
  4. Farcisci con la marmellata che preferisci.
  5. Lavora i bordi della crostata con creatività: pizzica la pasta tra pollice e indice e avvicinala delicatamente alla marmellata.

COTTURA

CONSIGLI
Utilizza sempre lo stesso bicchiere per misurare gli ingredienti della ricetta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *